
Check-up
cerebro-vascolare
CUORE E CERVELLO, UN’ASSOCIAZIONE QUANTO MAI INDISSOLUBILE CON UN TRAMITE, IL SISTEMA CIRCOLATORIO, DA TENERE ACCURATAMENTE IN ORDINE!
Perché farlo?
Per valutare il rischio cerebro - vascolare e correggere precocemente i fattori suscettibili di un intervento preventivo.
Quando inizi a far prevenzione?
Dipende dalla concomitante presenza di familiarità per patologie cerebrovascolari (ictus, infarto, malattia coronaria, fibrillazione atriale, dislipidemia) o dalla presenza di fattori di rischio già noti ma i 45/ 50 anni possono essere un timing corretto.
Fattori di rishio da controllare
Fumo da sigaretta
Valori della pressione arteriosa
Valori del colesterolo (in particolare LDL) o trigliceridi
Valori dell’omocisteinemia
Assunzione della pillola anticoncezionale e/o terapia ormonale sostitutiva
Presenza di Aura emicranica
Controllo glicemia o altre sindromi metaboliche
Presenza di pervietà del forame ovale
Escludere una stenosi carotidea
Escludere alterazioni del ritmo cardiaco (aritmia)
Assunzione smoderata di alcol
Vita troppo sedentaria e obesità
Esami da svolgere
Ecocardio più eventuale esecuzione di eco-cardio trans-esofageo (se presente pervietà del forame ovale o per visualizzare auricola sx)
Eco-tsa
Doppler transcranico per la valutazione del circolo intra-cranico più eventuale m.d.c per la ricerca della pervietà del forame ovale
Holter cardiaco
Esami sierici:
colesterolo totale, HDL e LDL, trigliceridi, glicemia, omocisteinemia o esami specifici denominati Tests della trombofilia per escludere la presenza di alterazioni congenite della coagulazione che possano favorire la formazione di trombi
Eventuale Holter pressorio se sono stati riscontrati valori occasionali sopra il valore di norma
Eventuale ECG da sforzo o eco-stress
Check up cerebro-vascolare,
come richiederlo?
È possibile organizzarlo sia ambulatorialmente, sia con un ricovero di un giorno nel reparto dei Privati dell’Istituto Clinico Città di Brescia, a carico del paziente rimborsabile tramite la propria assicurazione privata.
Tanto per saperlo…
Fumatore: chi fuma quotidianamente (anche una sigaretta) o ha smesso da meno di 12 mesi
Diabetico: chi presenta valori di glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl in almeno due misurazioni nell’arco di 7 gg. + valori della Hb glicata superiori alla norma
Normoteso: chi presenta valori sistolici < 140 mm Hg diastolici < 90 mm Hg